Trasmettitore di livello a radar nativo WirelessHART
Emerson ha lanciato il nuovo trasmettitore di livello a radar non contattivo nativo WirelessHART®
Vanoli Ferro sceglie il fotovoltaico
ECO The Photovoltaic Group ha realizzato per Vanoli Ferro due impianti fotovoltaici in copertura, raggiungendo una potenza di 801,48 kWp
Meno polistirolo per un mare più pulito e in salute
Coopservice sostiene Net Reborn per ridurre l’impatto delle cassette usa e getta in polistirolo utilizzate nel settore ittico
Raccolta differenziata in provincia di Caserta: una gestione integrata
Il progetto BIO.SCA.V. in evidenza Ecomondo 2025 con Tesya (CGT e CLS): soluzioni integrate per il trattamento dei rifiuti
Etichette pronte e stampanti per la segnaletica di sicurezza
Con la linea Brother Safety, Brother propone un pacchetto completo di materiali e soluzioni di stampa e marcatura per applicazioni di sicurezza
Rifornimento a bordo linea: una sfida operativa
Rifornimento dinamico a bordo linea: una risposta strategica alle attuali sfide della produzione
Una logistica più moderna e regolamentata
La certezza delle regole e la rapidità dei processi diventano strumenti di efficienza e sostenibilità con il nuovo Decreto Legge “Infrastrutture e Trasporti”, oggetto di discussione dell’ultima edizione della Conferenza Logistica di Federchimica
LEAN LAB: XV edizione dell'evento LifeBee
Alla XV edizione dell'evento LEAN LAB, promossa da LifeBee, green Lab e governance del dato: il laboratorio cresce con le sue persone
Monitoraggio e controllo qualità per la raccolta dei rifiuti
IT+Robotics con iWAMO automatizza il controllo qualità per gli impianti di raccolta e selezione dei rifiuti attraverso un sistema di IA e machine learning
Wika presenta la nuova generazione dell’analizzatore di gas GA11
Wika presenta il nuovo GA11: analisi del gas SF₆ e gas isolanti alternativi con precisione e mobilità senza precedenti
Food&Pharma: tra AI, sostenibilità e cambiamento
La trasformazione, nella logistica così come in qualsiasi altro settore industriale, non è (solo) questione di tecnologie, ma di persone, cultura organizzativa e capacità di adattamento. Lo conferma il network di aziende che ha preso parte alla seconda edizione di LogiGo


