Gabriella Carcassola
a cura della Redazione
Commissione europea
a cura di Veronica Barbarossa
Lo scorso mese, la Commissione europea ha pubblicato la terza relazione sui prezzi e i costi dell'energia in Europa. Pubblicato ogni due anni, l’ultimo rapporto evidenzia una diminuzione dei prezzi dell’energia all’ingrosso imputabile alla maggior concorrenza delle energie rinnovabili, a migliori interconnessioni e a un mercato interno dell’elettricità più integrato.
Marco Colombini
Carlo Buonamico
a cura della Redazione
a cura della Redazione
Combustibili fossili
a cura di Eleonora Fabrizi
Per il raggiungimento degli obiettivi previsti da un’economia a basse emissioni di carbonio, diversi Paesi stanno progressivamente abbandonando il carbone come fonte di energia. Tuttavia, nelle regioni in cui è abbondante e conveniente, questo combustibile fossile continua a rappresentare una delle principali fonti di energia elettrica. Interessanti sono quindi i dati dell’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, che disegnano un quadro internazionale alquanto variegato.
Bonifica suoli
a cura di Francesco Ogliari
La ricerca di valide alternative che possano affiancare i metodi tradizionali nelle opere di bonifica ambientale più urgenti ha portato a considerare le tecnologie basate sull’impiego di corrente continua (Direct Current Technologies, DCT), già ampiamente sperimentate in altri settori. Attraverso la selezione di alcuni parametri misurabili, uno studio della University Politehnica di Bucarest ha analizzato il rapporto costi/benefici di tale approccio, confermandone le grandi potenzialità.
Approcci analitici innovativi
a cura di Giovanni Abramo
La una nuova generazione di sistemi e soluzioni tecnologiche per la progettazione e realizzazione di prodotti basati su particolato in fluidi di interesse ambientale, industriale e biologico.
Sversamenti di petrolio
a cura di Letizia Tagliabue
Il massiccio sversamento di petrolio causato dall’incidente verificatosi nel 2010 alla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon ha interessato la costa della Lousiana, nel golfo del Messico, per centinaia di chilometri, sconvolgendo il caratteristico habitat palustre della regione. Gli interventi di bonifica hanno cercato un delicato equilibrio fra la rimozione del materiale inquinante, la promozione del suo processo di degradazione, la protezione della fauna e una veloce ripresa dell’ambiente, evitando allo stesso tempo di aggravare il danno ecologico con operazioni troppo aggressive.
a cura della Redazione
Caprari
Efficienza ed eccellenti prestazioni grazie a un'innovativa progettazione idraulica.
Flir
Intervista a Davide Lenarduzzi, Direttore generale di Refrigera
Georg Fisher
Texpack