18-01-2021
La resilienza della supply chain
La resilienza della supply chain
Al termine di un anno particolare come il 2020, non potevamo non parlare di gestione del rischio, di strategie per contenerlo e anticiparlo e dunque di tutto ciò che può rendere la nostra supply chain più capace di rispondere a sollecitazioni di varia, o anche estrema, natura.
In questo senso si parla non solo di supply chain resiliente, cioè in grado di ritornare nella forma originaria, quanto piuttosto di robustezza, adattabilità e immunità della supply chain, quindi di capacità di crescere in qualità e ampiezza anche dopo aver fronteggiato eventi dirompenti.
Compila il form e scarica gratuitamente il white paper sul risk management!
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.
In questo senso si parla non solo di supply chain resiliente, cioè in grado di ritornare nella forma originaria, quanto piuttosto di robustezza, adattabilità e immunità della supply chain, quindi di capacità di crescere in qualità e ampiezza anche dopo aver fronteggiato eventi dirompenti.
Compila il form e scarica gratuitamente il white paper sul risk management!
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 30/06/2003 n.196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 autorizzo EDITRICE TEMI SRL a trattare i dati qui riportati, per procedure amministrative e la realizzazione di proprie iniziative, quali l'invio di informazioni, di copie omaggio delle riviste e di offerte commerciali.