18-10-2021
Una camera semianecoica di 220 m2, in grado di ospitare dallo spazzolino da denti wi-fi al suv o al furgone commerciale. Un ambiente di prova estremamente versatile, in grado quindi di soddisfare le esigenze di una pluralità di industrie, dall’elettronica di consumo, all’automotive, ai dispositivi medici.
È questa la novità appena inaugurata a Bollate (Milano) da IMQ – Istituto Italiano del Marchio di Qualità: una camera semianecoica per le prove di compatibilità elettromagnetica secondo le principali normative internazionali del settore, una delle più grandi camere disponibili a livello europeo, con possibilità di misura fino a 10 metri, costruita e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.
«Il progetto della nuova camera semianecoica, economicamente impegnativo, è stato portato avanti con convinzione dal Gruppo IMQ nonostante le difficoltà operative conseguenti alla pandemia» ha dichiarato Antonella Scaglia, CEO di IMQ. «Si tratta di una soluzione dedicata alla sperimentazione delle tecnologie più innovative del settore manifatturiero e industriale, voluto a supporto delle aziende impegnate nel cogliere le opportunità emerse con la ripresa economica».
Una struttura di prova che va ad aggiungersi alle altre camere EMC di IMQ - ospitate rispettivamente nelle sedi di Milano, Trofarello (TO) e Belforte del Chienti (MC) - e che conferma IMQ come uno dei maggiori poli europei per i servizi one-stop di verifica e certificazione dei prodotti più innovativi.
La costruzione della camera è stata affidata a ETS-Lindgren, tra i produttori internazionali (la cui sede principale è negli USA) leader di sistemi per le misure EMC, membri dei Gruppi di lavoro europei e internazionali per la stesura delle norme sulle camere anecoiche. L’operatività è stata gestita da ASEA Sistemi, partner esclusivo di ETS-Lindgren per l’Italia.
Dimensioni e capacità di prova della nuova camera semianecoica
• Dimensioni: 20,5 m (L) x 10,6 m (W) x 8,3 m (H).
• Porta scorrevole di 3x3,5 metri e pedana inclinabile per consentire l’accesso di qualsiasi tipo di prodotto, dal più piccolo al più grande, dal tecnologicamente più semplice a quello più complesso.
• Distanza di misura: fino a 10 metri.
• Capacità di prova con emissioni irradiate nel range di frequenze 150 kHz - 40 GHz, prove di immunità irradiate nel range 20 MHz - 18 GHz.
• Tavolo rotante: diametro 5 metri; portata 6 tonnellate.
È questa la novità appena inaugurata a Bollate (Milano) da IMQ – Istituto Italiano del Marchio di Qualità: una camera semianecoica per le prove di compatibilità elettromagnetica secondo le principali normative internazionali del settore, una delle più grandi camere disponibili a livello europeo, con possibilità di misura fino a 10 metri, costruita e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.
«Il progetto della nuova camera semianecoica, economicamente impegnativo, è stato portato avanti con convinzione dal Gruppo IMQ nonostante le difficoltà operative conseguenti alla pandemia» ha dichiarato Antonella Scaglia, CEO di IMQ. «Si tratta di una soluzione dedicata alla sperimentazione delle tecnologie più innovative del settore manifatturiero e industriale, voluto a supporto delle aziende impegnate nel cogliere le opportunità emerse con la ripresa economica».
Una struttura di prova che va ad aggiungersi alle altre camere EMC di IMQ - ospitate rispettivamente nelle sedi di Milano, Trofarello (TO) e Belforte del Chienti (MC) - e che conferma IMQ come uno dei maggiori poli europei per i servizi one-stop di verifica e certificazione dei prodotti più innovativi.
La costruzione della camera è stata affidata a ETS-Lindgren, tra i produttori internazionali (la cui sede principale è negli USA) leader di sistemi per le misure EMC, membri dei Gruppi di lavoro europei e internazionali per la stesura delle norme sulle camere anecoiche. L’operatività è stata gestita da ASEA Sistemi, partner esclusivo di ETS-Lindgren per l’Italia.
Dimensioni e capacità di prova della nuova camera semianecoica
• Dimensioni: 20,5 m (L) x 10,6 m (W) x 8,3 m (H).
• Porta scorrevole di 3x3,5 metri e pedana inclinabile per consentire l’accesso di qualsiasi tipo di prodotto, dal più piccolo al più grande, dal tecnologicamente più semplice a quello più complesso.
• Distanza di misura: fino a 10 metri.
• Capacità di prova con emissioni irradiate nel range di frequenze 150 kHz - 40 GHz, prove di immunità irradiate nel range 20 MHz - 18 GHz.
• Tavolo rotante: diametro 5 metri; portata 6 tonnellate.