09-02-2022
Affinché un impianto di refrigerazione funzioni senza intoppi, è necessario regolare alla perfezione, e in armonia tra loro, diversi parametri. Pressione, temperatura, surriscaldamento e sottoraffreddamento necessitano della massima attenzione da parte dei professionisti della refrigerazione. Ma come stanno le cose con la corrente, la tensione o l’umidità? Questi parametri di misura sono spesso trascurati, eppure hanno anch’essi un’influenza importante sulla capacità di un impianto di funzionare secondo le specifiche. A tal proposito, testo propone i compatti tuttofare come il manifold digitale testo 557s, con il quale gli utenti possono contare sulla precisione dei valori misurati e vedere immediatamente tutti i parametri dell’impianto a colpo d’occhio. Lo strumento è disponibile in versione ancora più compatta, il manifold testo 550i, comandato tramite app.
Per quanto riguarda lo svuotamento, che per un impianto di refrigerazione è un passaggio fondamentale nella messa in servizio iniziale o successiva, gli strumenti di misura del vuoto di Testo aiutano a rimuovere l’aria e l’umidità da un impianto. Con la sonda per il vuoto testo 552i, ciò avviene completamente senza tubi flessibili o cavi: lo strumento di misura comandato tramite app è attaccato direttamente, in tutta semplicità, al collegamento di servizio.
Per quanto riguarda lo svuotamento, che per un impianto di refrigerazione è un passaggio fondamentale nella messa in servizio iniziale o successiva, gli strumenti di misura del vuoto di Testo aiutano a rimuovere l’aria e l’umidità da un impianto. Con la sonda per il vuoto testo 552i, ciò avviene completamente senza tubi flessibili o cavi: lo strumento di misura comandato tramite app è attaccato direttamente, in tutta semplicità, al collegamento di servizio.

Se un impianto non funziona a dovere, la ricerca delle perdite di refrigerante è una delle attività routinarie da svolgere. Persino le perdite più piccole possono avere gravi conseguenze nel lungo periodo. E non solo per le prestazioni e la sicurezza dell’impianto, ma anche per l’ambiente. In questo caso Testo offre il cercafughe testo 316-3, una soluzione precisa e robusta che non si lascia sfuggire nemmeno una perdita. Per quanto riguarda la temperatura, che oltre alla pressione è uno dei parametri essenziali di un impianto di refrigerazione, testo propone il termometro a pinza testo 115i, in grado di collegarsi automaticamente via Bluetooth con i manifold di Testo o di essere azionato tramite la testo Smart App. La gamma si completa con la pinza amperometrica testo 770-3: con la sua ganascia completamente retraibile, può essere usata anche in spazi ristretti e può anche essere azionata tramite la testo Smart App.
