22-04-2022
Trinseo, multinazionale americana che produce e tratta materie plastiche e leganti, ha adottato la piattaforma integrata Mototrbo di Motorola Solutions per portare a un livello successivo la sicurezza del proprio impianto chimico di Rho (Milano).
Gli stabilimenti chimici italiani di Trinseo, soggetti alla Direttiva Seveso III (D. Lgs 26 giugno 2015, n° 105), ovvero una politica comune dell’UE per la prevenzione dei grandi rischi industriali, si trovano a Rho e a Porto Marghera. In questi due impianti, pertanto, sono in vigore norme di sicurezza molto rigorose. Nel sito di Rho, in particolare, dove si produce il polimetilmetacrilato (PMMA) Altuglas®, sono impiegati oltre 200 lavoratori e l’enorme stabilimento si trova in una zona altamente residenziale. Gestire in modo efficiente e tempestivo emergenze, incendi, incidenti o evacuazioni è la priorità dell’azienda ed è stato uno dei motivi che ha spinto la direzione del Sito ad aggiornare il preesistente sistema di allarme di emergenza basato ancora su tecnologia analogica.
L’azienda si è affidata a ERT, partner a lungo termine di Motorola Solutions, che aveva già implementato i sistemi di telefonia VoIP e DECT presso il sito di Rho. Trinseo conosceva già la tecnologia Motorola Solutions (a Porto Marghera è installato un sistema Mototrbo Capacity Plus) ed ERT è stata quindi scelta nuovamente, insieme al distributore di Motorola Solutions, Aikom Technology, come fornitore di hardware per aggiornare il sistema di allarme di emergenza di Rho e passare a un sistema che offrisse affidabilità, flessibilità, facile gestione e piena resilienza. Doveva anche essere in grado di integrare i dispositivi preesistenti.
È stato implementato un sistema Mototrbo, inclusivo di un ripetitore SLR 5500 e radio Mototrbo mobili e portatili ATEX a supporto delle comunicazioni dei team di sicurezza e di tutti coloro che operano nell’ambiente di produzione. Il nuovo sistema di allarme permette alla tecnologia digitale e analogica di operare in tandem e integra i cinque elementi che Trinseo utilizza per la comunicazione: le radio, gli altoparlanti, i telefoni fissi VoIP, i telefoni portatili DECT e la soluzione TRBOnet per la sala di gestione emergenze.
In caso di emergenza, tutte le parti vengono informate simultaneamente e in tempo reale, per dichiarare l’inizio o la fine di un’emergenza. Messaggi automatici, uniformi e preregistrati, seguiti da avvisi sonori a rampa modulata, vengono inviati ripetutamente a tutti i dispositivi coinvolti per le comunicazioni, interrompendo qualsiasi altra comunicazione in corso. Ulteriori annunci, come ad esempio quale uscita di emergenza perimetrale del sito utilizzare, possono essere inviati dalla sala emergenza; inoltre dalla stessa sala è possibile comunicare direttamente con la squadra preposta in campo, per una gestione operativa efficiente dell’incidente in corso.
Il nuovo sistema consente di raggiungere un più ampio numero di persone che lavorano nel sito, anche nel caso in cui la LAN o gli alimentatori siano fuori uso, coordinando al meglio le emergenze, le evacuazioni e le squadre emergenza. TRBOnet introduce anche un’evoluzione di sofisticazione del sistema: avere un sistema in grado di integrare il DMR con gli attuali sistemi radio-VoIP-DECT ha, di fatto, dato vita a una soluzione economicamente scalabile e modellabile con maggiore precisione. Inoltre, Trinseo ora dispone di una copertura radio affidabile in tutto il sito grazie alla quale può estendere facilmente i sistemi di annuncio ad aree remote o scarsamente cablate.
«Con la soluzione Mototrbo e TRBOnet, abbiamo facilmente rinnovato il nostro sistema di allarme di emergenza alla tecnologia più recente» commenta Andrea Zugni, EHS – Process safety & emergency services di Trinseo. «Si tratta di un sistema innovativo, installato in modo intelligente dal nostro partner competente ERT. Ora possiamo inviare centralmente messaggi a tutti i nostri diversi canali di comunicazione istantaneamente. La tecnologia e le radio Mototrbo stanno dando i risultati sperati e siamo entusiasti delle opportunità nate dall’introduzione di un canale digitale e della flessibilità, scalabilità e sicurezza associate per eventuali sviluppi e ampliamenti futuri; continueremo ad adattare il nostro sistema per la massima efficienza».
Il progetto prevede ulteriori sviluppi con l’installazione futura di altre soluzioni e radio di Motorola Solutions.
Gli stabilimenti chimici italiani di Trinseo, soggetti alla Direttiva Seveso III (D. Lgs 26 giugno 2015, n° 105), ovvero una politica comune dell’UE per la prevenzione dei grandi rischi industriali, si trovano a Rho e a Porto Marghera. In questi due impianti, pertanto, sono in vigore norme di sicurezza molto rigorose. Nel sito di Rho, in particolare, dove si produce il polimetilmetacrilato (PMMA) Altuglas®, sono impiegati oltre 200 lavoratori e l’enorme stabilimento si trova in una zona altamente residenziale. Gestire in modo efficiente e tempestivo emergenze, incendi, incidenti o evacuazioni è la priorità dell’azienda ed è stato uno dei motivi che ha spinto la direzione del Sito ad aggiornare il preesistente sistema di allarme di emergenza basato ancora su tecnologia analogica.
L’azienda si è affidata a ERT, partner a lungo termine di Motorola Solutions, che aveva già implementato i sistemi di telefonia VoIP e DECT presso il sito di Rho. Trinseo conosceva già la tecnologia Motorola Solutions (a Porto Marghera è installato un sistema Mototrbo Capacity Plus) ed ERT è stata quindi scelta nuovamente, insieme al distributore di Motorola Solutions, Aikom Technology, come fornitore di hardware per aggiornare il sistema di allarme di emergenza di Rho e passare a un sistema che offrisse affidabilità, flessibilità, facile gestione e piena resilienza. Doveva anche essere in grado di integrare i dispositivi preesistenti.
È stato implementato un sistema Mototrbo, inclusivo di un ripetitore SLR 5500 e radio Mototrbo mobili e portatili ATEX a supporto delle comunicazioni dei team di sicurezza e di tutti coloro che operano nell’ambiente di produzione. Il nuovo sistema di allarme permette alla tecnologia digitale e analogica di operare in tandem e integra i cinque elementi che Trinseo utilizza per la comunicazione: le radio, gli altoparlanti, i telefoni fissi VoIP, i telefoni portatili DECT e la soluzione TRBOnet per la sala di gestione emergenze.
In caso di emergenza, tutte le parti vengono informate simultaneamente e in tempo reale, per dichiarare l’inizio o la fine di un’emergenza. Messaggi automatici, uniformi e preregistrati, seguiti da avvisi sonori a rampa modulata, vengono inviati ripetutamente a tutti i dispositivi coinvolti per le comunicazioni, interrompendo qualsiasi altra comunicazione in corso. Ulteriori annunci, come ad esempio quale uscita di emergenza perimetrale del sito utilizzare, possono essere inviati dalla sala emergenza; inoltre dalla stessa sala è possibile comunicare direttamente con la squadra preposta in campo, per una gestione operativa efficiente dell’incidente in corso.
Il nuovo sistema consente di raggiungere un più ampio numero di persone che lavorano nel sito, anche nel caso in cui la LAN o gli alimentatori siano fuori uso, coordinando al meglio le emergenze, le evacuazioni e le squadre emergenza. TRBOnet introduce anche un’evoluzione di sofisticazione del sistema: avere un sistema in grado di integrare il DMR con gli attuali sistemi radio-VoIP-DECT ha, di fatto, dato vita a una soluzione economicamente scalabile e modellabile con maggiore precisione. Inoltre, Trinseo ora dispone di una copertura radio affidabile in tutto il sito grazie alla quale può estendere facilmente i sistemi di annuncio ad aree remote o scarsamente cablate.
«Con la soluzione Mototrbo e TRBOnet, abbiamo facilmente rinnovato il nostro sistema di allarme di emergenza alla tecnologia più recente» commenta Andrea Zugni, EHS – Process safety & emergency services di Trinseo. «Si tratta di un sistema innovativo, installato in modo intelligente dal nostro partner competente ERT. Ora possiamo inviare centralmente messaggi a tutti i nostri diversi canali di comunicazione istantaneamente. La tecnologia e le radio Mototrbo stanno dando i risultati sperati e siamo entusiasti delle opportunità nate dall’introduzione di un canale digitale e della flessibilità, scalabilità e sicurezza associate per eventuali sviluppi e ampliamenti futuri; continueremo ad adattare il nostro sistema per la massima efficienza».
Il progetto prevede ulteriori sviluppi con l’installazione futura di altre soluzioni e radio di Motorola Solutions.