14-06-2023
Datalogic e Datasensing hanno recentemente partecipato all’ultima edizione di SPS IPC Drives, con la presenza speciale di Oversonic Robotics, software company che progetta e realizza sistemi di cognitive computing per la robotica. Allo stand del Gruppo Datalogic era infatti possibile “conoscere” RoBee, il robot umanoide cognitivo creato da Oversonic per soluzioni e applicazioni innovative nel mondo manifatturiero e medicale.
Alto 185 cm, fino a 120 kg di peso (a seconda della configurazione), RoBee è una macchina che replica esteticamente e meccanicamente la struttura del corpo umano. Attraverso una piattaforma tecnologica proprietaria, che elabora complessi algoritmi di intelligenza artificiale, RoBee attua processi cognitivi che gli consentono di operare e interagire in autonomia in ambienti condivisi con il pubblico e, in ambito industriale, di supportare le persone in molteplici mansioni, specialmente in quei processi che prevedano attività pericolose per la salute fisica e psicologica. Integrando diverse tecnologie a bordo e mediante 40 giunti per la mobilità degli arti, è in grado di navigare gli spazi, manipolare oggetti, riconoscere persone e ambiente circostante, ricevere comandi vocali e sostenere una conversazione.
Nello specifico, a SPS Italia i visitatori potevano scoprire direttamente da RoBee le capacità operative nel contesto industriale, raggiunte combinando varie tecnologie tra le quali il Sentinel Laser Scanner (SLS) di Datasensing. Grazie al Safety Laser Scanner, RoBee riesce infatti a muoversi e a interagire con gli operatori in totale sicurezza, monitorando costantemente lo spazio circostante e assicurandosi che il percorso assegnato sia libero da eventuali ostacoli. La straordinaria flessibilità operativa e la semplicità di configurazione si coniugano perfettamente con le esigenze di RoBee, che può essere impiegato per svolgere i più svariati compiti in ambito produttivo.
«Oversonic nasce nel 2020 con un progetto imprenditoriale volto al progresso e al benessere: rendere fruibili i benefici che il futuro ci può portare sviluppando e migliorando le capacità cognitive dell’intelligenza artificiale. Vogliamo creare soluzioni e applicazioni innovative nel mondo dell’industria e della sanità» commenta Paolo Denti, co-fondatore e CEO di Oversonic Robotics.
E aggiunge Angelo Nicoletti, Italy Regional Sales Manager di Datasensing: «Siamo entusiasti di questa collaborazione che mette in evidenza come il Made in Italy sia all'avanguardia anche nella robotica e nell'automazione industriale. Il nostro obiettivo è quello di poter fornire a Oversonic i migliori prodotti sul mercato che permettano a Robee di svolgere le funzioni per cui è stato creato».
Alto 185 cm, fino a 120 kg di peso (a seconda della configurazione), RoBee è una macchina che replica esteticamente e meccanicamente la struttura del corpo umano. Attraverso una piattaforma tecnologica proprietaria, che elabora complessi algoritmi di intelligenza artificiale, RoBee attua processi cognitivi che gli consentono di operare e interagire in autonomia in ambienti condivisi con il pubblico e, in ambito industriale, di supportare le persone in molteplici mansioni, specialmente in quei processi che prevedano attività pericolose per la salute fisica e psicologica. Integrando diverse tecnologie a bordo e mediante 40 giunti per la mobilità degli arti, è in grado di navigare gli spazi, manipolare oggetti, riconoscere persone e ambiente circostante, ricevere comandi vocali e sostenere una conversazione.
Nello specifico, a SPS Italia i visitatori potevano scoprire direttamente da RoBee le capacità operative nel contesto industriale, raggiunte combinando varie tecnologie tra le quali il Sentinel Laser Scanner (SLS) di Datasensing. Grazie al Safety Laser Scanner, RoBee riesce infatti a muoversi e a interagire con gli operatori in totale sicurezza, monitorando costantemente lo spazio circostante e assicurandosi che il percorso assegnato sia libero da eventuali ostacoli. La straordinaria flessibilità operativa e la semplicità di configurazione si coniugano perfettamente con le esigenze di RoBee, che può essere impiegato per svolgere i più svariati compiti in ambito produttivo.
«Oversonic nasce nel 2020 con un progetto imprenditoriale volto al progresso e al benessere: rendere fruibili i benefici che il futuro ci può portare sviluppando e migliorando le capacità cognitive dell’intelligenza artificiale. Vogliamo creare soluzioni e applicazioni innovative nel mondo dell’industria e della sanità» commenta Paolo Denti, co-fondatore e CEO di Oversonic Robotics.
E aggiunge Angelo Nicoletti, Italy Regional Sales Manager di Datasensing: «Siamo entusiasti di questa collaborazione che mette in evidenza come il Made in Italy sia all'avanguardia anche nella robotica e nell'automazione industriale. Il nostro obiettivo è quello di poter fornire a Oversonic i migliori prodotti sul mercato che permettano a Robee di svolgere le funzioni per cui è stato creato».
