12-10-2023
È nata circa due anni fa e sta attualmente prendendo forma la nuova piattaforma logistica voluta da Hippocrates Holding, primo retail farmaceutico italiano. Sito presso il polo Akno Livraga 3 Business Park, un contesto in forte espansione, il nuovo magazzino ha una superficie coperta di oltre 11.000 mq, di cui circa 1.200 mq di uffici, su oltre 16.000 mq di terreno, ed è realizzato all'insegna della massima efficienza energetica, ad esempio con climatizzazione a tutt’aria tramite pompa di calore e produzione di energia elettrica attraverso un impianto fotovoltaico, oltre che seguendo il principio di invarianza idraulica. I processi interni sono supportati da un impianto automatico che porta la firma di Knapp e che realizza alcuni concetti chiave, primo fra i quali la flessibilità e la scalabilità necessarie per afffrontare con successo le tante possibili linee evolutive della distribuzione farmaceutica.
Questo in sintesi il progetto che verrà presentato da Davide Fedeli, Head of Operations di Knapp Italia, insieme ad Antonio Notte, Chief Executive Officer di Hippo Distribuzione, società del gruppo Hippocrates Holding, al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, che si terrà il 9 novembre 2023, in presenza, al Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), per la sua XIV edizione. L'evento è organizzato da Editrice Temi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT.
La distribuzione intermedia del farmaco, infatti, è oggi interessata da importanti fenomeni evolutivi, pensati per affrontare e superare gli ormai evidenti limiti di sostenibilità dei processi. «Seguendo quanto presentato negli anni precedenti al convegno Logfarma, con diversi esempi di questo cambiamento in atto – lo scorso anno per esempio si è visto il caso di un distributore intermedio che si è attrezzato per integrare funzioni di depositario – quest'anno Knapp presenterà un'altra possibile variazione nel mondo della distribuzione secondaria. All'estero probabilmente questo assetto è già più diffuso, ma in Italia si è affermato proprio con Hippocrates Holding, una catena di farmacie che assume, in larga parte, anche il ruolo di distribuzione diretta sui propri punti vendita» spiega Davide Fedeli. E riprende Antonio Notte, illustrando le ragioni di questo progetto: «Dopo un'esperienza ventennale nella distribuzione intermedia, ho iniziato la mia esperienza con Hippocrates esattamente un anno fa, a novembre 2022, per gestire tutto il processo logistico, nella veste di CEO di Hippo Distribuzione, la società che si occupa del nuovo magazzino. Ma perché un gruppo di farmacie come Hippocrates decide di dotarsi di una propria piattaforma logistica? La risposta comprende elementi legati al miglioramento della gestione degli assortimenti e dell’in-store execution, oltre ad una maggior efficienza dei servizi di rifornimento.Vi sono poi le prospettive di crescita che abbiamo per il futuro e anche l'ipotesi di supportare con la stessa struttura nuovi scenari di omnicanalità». «Uno degli assunti di base del progetto» precisa infatti Davide Fedeli «era la flessibilità, la scalabilità e in pratica la capacità di rispondere ad evoluzioni di mercato non prevedibili al momento dell'avvio. La soluzione implementata dà la possibilità di crescere in diverse direzioni, a seconda di quella che sarà la risposta non solo verso una realtà nuova sul mercato italiano (risposta che è già risultata superiore alle aspettative, confermando di fatto la bontà delle scelte fatte), ma anche verso l'espansione su canali di distribuzione diversi. La possibilità di gestire ordini di tutte le dimensioni, attingendo ad uno stesso polmone logistico: questo è il cuore dell'omnicanalità ed è questo che abbiamo fatto per Hippo Distribuzione. Un sistema capace di tenere aperte più strade e di percorrerle tutte in modo pienamente efficiente».
Quali tecnologie sono state scelte, come vengono utilizzate, quali sono i numeri del progetto e in quale modo questo può risultare di ispirazione al settore della distribuzione farmaceutica: tutti i dettagli di questa collaborazione saranno presentati al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, che si svolgerà in una sola giornata, il 9 novembre 2023, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (alle porte di Milano e prossimo ai principali snodi autostradali), nella sola modalità in presenza, a partire dalle ore 9.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle tredici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
Questo in sintesi il progetto che verrà presentato da Davide Fedeli, Head of Operations di Knapp Italia, insieme ad Antonio Notte, Chief Executive Officer di Hippo Distribuzione, società del gruppo Hippocrates Holding, al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, che si terrà il 9 novembre 2023, in presenza, al Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), per la sua XIV edizione. L'evento è organizzato da Editrice Temi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT.
La distribuzione intermedia del farmaco, infatti, è oggi interessata da importanti fenomeni evolutivi, pensati per affrontare e superare gli ormai evidenti limiti di sostenibilità dei processi. «Seguendo quanto presentato negli anni precedenti al convegno Logfarma, con diversi esempi di questo cambiamento in atto – lo scorso anno per esempio si è visto il caso di un distributore intermedio che si è attrezzato per integrare funzioni di depositario – quest'anno Knapp presenterà un'altra possibile variazione nel mondo della distribuzione secondaria. All'estero probabilmente questo assetto è già più diffuso, ma in Italia si è affermato proprio con Hippocrates Holding, una catena di farmacie che assume, in larga parte, anche il ruolo di distribuzione diretta sui propri punti vendita» spiega Davide Fedeli. E riprende Antonio Notte, illustrando le ragioni di questo progetto: «Dopo un'esperienza ventennale nella distribuzione intermedia, ho iniziato la mia esperienza con Hippocrates esattamente un anno fa, a novembre 2022, per gestire tutto il processo logistico, nella veste di CEO di Hippo Distribuzione, la società che si occupa del nuovo magazzino. Ma perché un gruppo di farmacie come Hippocrates decide di dotarsi di una propria piattaforma logistica? La risposta comprende elementi legati al miglioramento della gestione degli assortimenti e dell’in-store execution, oltre ad una maggior efficienza dei servizi di rifornimento.Vi sono poi le prospettive di crescita che abbiamo per il futuro e anche l'ipotesi di supportare con la stessa struttura nuovi scenari di omnicanalità». «Uno degli assunti di base del progetto» precisa infatti Davide Fedeli «era la flessibilità, la scalabilità e in pratica la capacità di rispondere ad evoluzioni di mercato non prevedibili al momento dell'avvio. La soluzione implementata dà la possibilità di crescere in diverse direzioni, a seconda di quella che sarà la risposta non solo verso una realtà nuova sul mercato italiano (risposta che è già risultata superiore alle aspettative, confermando di fatto la bontà delle scelte fatte), ma anche verso l'espansione su canali di distribuzione diversi. La possibilità di gestire ordini di tutte le dimensioni, attingendo ad uno stesso polmone logistico: questo è il cuore dell'omnicanalità ed è questo che abbiamo fatto per Hippo Distribuzione. Un sistema capace di tenere aperte più strade e di percorrerle tutte in modo pienamente efficiente».
Quali tecnologie sono state scelte, come vengono utilizzate, quali sono i numeri del progetto e in quale modo questo può risultare di ispirazione al settore della distribuzione farmaceutica: tutti i dettagli di questa collaborazione saranno presentati al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, che si svolgerà in una sola giornata, il 9 novembre 2023, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (alle porte di Milano e prossimo ai principali snodi autostradali), nella sola modalità in presenza, a partire dalle ore 9.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle tredici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.