27-03-2024
IKN Italy presenta la seconda edizione di Climate Tech, evento esclusivo – solo su invito – che analizza il punto della situazione attuale delle tecnologie digitali disponibili volte a supportare le aziende nel raggiungimento della neutralità carbonica e aumentare l’engagement degli stakeholder.
In programma a Milano il prossimo 9 aprile, l’appuntamento sarà un’occasione di confronto sulle strategie e sulle scelte tecnologiche verso il Net Zero 2050 secondo i principi di sostenibilità e resilienza del business. L’impatto dei cambiamenti climatici è uno dei temi al centro di Climate Tech che condividerà l’apertura dei lavori con Aquality Forum, decima edizione dell’evento dedicato agli operatori dell’idrico sulle scelte in tema di sostenibilità, investimenti e transizione digitale. La speaker Paola Mercogliano, Head of REMHI Research Division CMCC Foundation – Centro Europeo Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, introdurrà i diversi scenari di evoluzione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, i cosiddetti RCP – Representative Concentration Pathways, che portano a varie ipotesi sulle azioni umane e sulle politiche ambientali che influenzeranno le emissioni nel futuro, come RCP2.6 (drastiche riduzioni delle emissioni), RCP8.5 (“business as usual” – le emissioni aumentano senza l’attuazione di particoli sforzi per mitigarle) o RCP4.5 (l’emissione di gas effetto serra è arginata, ma le concentrazioni in atmosfera aumentano).
Si analizzeranno gli impatti dei cambiamenti climatici su diverse scale territoriali con un focus su quelli dell’area euro-mediterranea che si concentreranno su infrastrutture, industrie, su differenti settori socio-economici, sulla salute dei cittadini e sull’ambiente naturale. Si proporranno poi possibili soluzioni e buone pratiche di adattamento, con ambiti di applicazione differenti. In occasione dell’evento saranno presentati e messi a confronto 9 Case Study che tratteranno di riduzione delle emissioni di CO2 (con la presentazione di Philip Morris International e miscusi), di engagement degli stakeholder e uso di piattaforme digitali (grazie al contributo di Save the Duck, Humana People To People Italia e L’Oréal Italia) e di IT for Green, ossia quando la tecnologia rende il business sostenibile (con Epson Italia e Wind Tre). I numerosi dibattiti tratteranno i temi più attuali, tra cui le giuste modalità per comunicare correttamente la sostenibilità della propria azienda ed evitare i rischi connessi al Greenwashing e al Greenblushing anche in vista della nuova Direttiva Green Claims volta a stabilire dei criteri affinché le informazioni divulgate dalle aziende siano affidabili e verificabili al fine di tutelare il consumatore.
Per informazioni su Climate Tech: https://ikn.it/climate-tech/
In programma a Milano il prossimo 9 aprile, l’appuntamento sarà un’occasione di confronto sulle strategie e sulle scelte tecnologiche verso il Net Zero 2050 secondo i principi di sostenibilità e resilienza del business. L’impatto dei cambiamenti climatici è uno dei temi al centro di Climate Tech che condividerà l’apertura dei lavori con Aquality Forum, decima edizione dell’evento dedicato agli operatori dell’idrico sulle scelte in tema di sostenibilità, investimenti e transizione digitale. La speaker Paola Mercogliano, Head of REMHI Research Division CMCC Foundation – Centro Europeo Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, introdurrà i diversi scenari di evoluzione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, i cosiddetti RCP – Representative Concentration Pathways, che portano a varie ipotesi sulle azioni umane e sulle politiche ambientali che influenzeranno le emissioni nel futuro, come RCP2.6 (drastiche riduzioni delle emissioni), RCP8.5 (“business as usual” – le emissioni aumentano senza l’attuazione di particoli sforzi per mitigarle) o RCP4.5 (l’emissione di gas effetto serra è arginata, ma le concentrazioni in atmosfera aumentano).
Si analizzeranno gli impatti dei cambiamenti climatici su diverse scale territoriali con un focus su quelli dell’area euro-mediterranea che si concentreranno su infrastrutture, industrie, su differenti settori socio-economici, sulla salute dei cittadini e sull’ambiente naturale. Si proporranno poi possibili soluzioni e buone pratiche di adattamento, con ambiti di applicazione differenti. In occasione dell’evento saranno presentati e messi a confronto 9 Case Study che tratteranno di riduzione delle emissioni di CO2 (con la presentazione di Philip Morris International e miscusi), di engagement degli stakeholder e uso di piattaforme digitali (grazie al contributo di Save the Duck, Humana People To People Italia e L’Oréal Italia) e di IT for Green, ossia quando la tecnologia rende il business sostenibile (con Epson Italia e Wind Tre). I numerosi dibattiti tratteranno i temi più attuali, tra cui le giuste modalità per comunicare correttamente la sostenibilità della propria azienda ed evitare i rischi connessi al Greenwashing e al Greenblushing anche in vista della nuova Direttiva Green Claims volta a stabilire dei criteri affinché le informazioni divulgate dalle aziende siano affidabili e verificabili al fine di tutelare il consumatore.
Per informazioni su Climate Tech: https://ikn.it/climate-tech/