05-09-2024
È stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) fra Lilium N.V., produttore di velivoli elettrici e pioniere della Mobilità Aerea Regionale (RAM), SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Milano, e Skyports Infrastructure, operatore delle infrastrutture vertiport per l'industria della Mobilità Aerea Avanzata (AAM), che pone le basi per lo sviluppo di una rete di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale per passeggeri (eVTOL) in Lombardia.
La Lombardia è una regione strategicamente importante, anche per l’attività di queste aziende: la regione infatti ospita quasi un quinto della popolazione italiana e conta oltre 37 milioni di visitatori all'anno. La mobilità aerea regionale completerà e si integrerà con le soluzioni di mobilità esistenti nella regione per fornire spostamenti più rapidi e a basse emissioni tra le località chiave.
Con la firma del MoU, le parti collaboreranno per lanciare una rete di vertiport con operatori del Lilium Jet già nel 2027. SEA contribuirà come azionista di maggioranza, fornendo capacità di gestione aeroportuale e una profonda conoscenza dell'ecosistema dell'aviazione e delle infrastrutture della regione. Skyports metterà a disposizione le sue competenze e esperienze nello sviluppo e nell'integrazione di infrastrutture vertiport, collaborando strettamente con SEA nella gestione dei vertiport. Lilium apporterà la sua esperienza nel settore aeronautico e il suo pionieristico Lilium Jet, progettato per offrire una capacità leader nel settore, il più lungo raggio operativo alla massima velocità, con un rumore minimo e mantenendo zero emissioni operative.
L'accordo vedrà le parti sviluppare rotte di mobilità aerea regionale che serviranno località chiave della Lombardia. La prima rotta ad essere sviluppata collegherà l'aeroporto di Milano Malpensa - il più grande aeroporto internazionale del Nord Italia, che ha trasportato oltre 26 milioni di viaggiatori lo scorso anno - e il centro di Milano.
Il progetto formalizzato dal Memorandum d'intesa consentirà la creazione di una rete di rotte interessanti per l'utilizzo del Lilium Jet e di altri aeromobili eVTOL, migliorando l'accessibilità e la connettività della mobilità aerea regionale. Il protocollo faciliterà lo spostamento rapido ed efficiente delle persone e sarà determinante per la realizzazione di alcuni dei primi voli eVTOL premium in Europa.
Un fattore abilitante fondamentale per l'intero progetto è la forte collaborazione con l'ENAC, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. L'ente ha recentemente pubblicato un regolamento nazionale completo - il primo del suo genere in Europa - per gli aeromobili con capacità VTOL, ponendo l'Italia all'avanguardia nell'introduzione della mobilità aerea innovativa in Europa.
La Lombardia è una regione strategicamente importante, anche per l’attività di queste aziende: la regione infatti ospita quasi un quinto della popolazione italiana e conta oltre 37 milioni di visitatori all'anno. La mobilità aerea regionale completerà e si integrerà con le soluzioni di mobilità esistenti nella regione per fornire spostamenti più rapidi e a basse emissioni tra le località chiave.
Con la firma del MoU, le parti collaboreranno per lanciare una rete di vertiport con operatori del Lilium Jet già nel 2027. SEA contribuirà come azionista di maggioranza, fornendo capacità di gestione aeroportuale e una profonda conoscenza dell'ecosistema dell'aviazione e delle infrastrutture della regione. Skyports metterà a disposizione le sue competenze e esperienze nello sviluppo e nell'integrazione di infrastrutture vertiport, collaborando strettamente con SEA nella gestione dei vertiport. Lilium apporterà la sua esperienza nel settore aeronautico e il suo pionieristico Lilium Jet, progettato per offrire una capacità leader nel settore, il più lungo raggio operativo alla massima velocità, con un rumore minimo e mantenendo zero emissioni operative.
L'accordo vedrà le parti sviluppare rotte di mobilità aerea regionale che serviranno località chiave della Lombardia. La prima rotta ad essere sviluppata collegherà l'aeroporto di Milano Malpensa - il più grande aeroporto internazionale del Nord Italia, che ha trasportato oltre 26 milioni di viaggiatori lo scorso anno - e il centro di Milano.
Il progetto formalizzato dal Memorandum d'intesa consentirà la creazione di una rete di rotte interessanti per l'utilizzo del Lilium Jet e di altri aeromobili eVTOL, migliorando l'accessibilità e la connettività della mobilità aerea regionale. Il protocollo faciliterà lo spostamento rapido ed efficiente delle persone e sarà determinante per la realizzazione di alcuni dei primi voli eVTOL premium in Europa.
Un fattore abilitante fondamentale per l'intero progetto è la forte collaborazione con l'ENAC, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. L'ente ha recentemente pubblicato un regolamento nazionale completo - il primo del suo genere in Europa - per gli aeromobili con capacità VTOL, ponendo l'Italia all'avanguardia nell'introduzione della mobilità aerea innovativa in Europa.