03-06-2022
Si è chiusa con grande soddisfazione di operatori e organizzatori la terza edizione di Intralogistica Italia, manifestazione in Italia interamente dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei magazzini e picking. The Innovation Alliance, che riunisce diversi comparti dell’industria manifatturiera, si è confermata una formula vincente e l’idea di affiancare in Fiera filiere contigue ha funzionato da moltiplicatore assicurando un flusso costante di pubblico specializzato e di idee per tutti i quattro giorni.
Oltre a una generale voglia di incontrarsi e confrontarsi dopo tanto tempo, sono stati i contenuti offerti da espositori e partner di Intralogistica Italia a fare la differenza: «Il format costruito intorno a The Innovation Alliance – sottolinea Andreas Züge, Direttore generale di Hannover Fairs International GmbH, filiale italiana di Deutsche Messe AG – è certamente da confermare. Il risultato che abbiamo ottenuto, pur non avendo potuto contare su un’importante fetta del nostro pubblico proveniente da Russia e Est Asia, è stato molto interessante e va ben al di là dei semplici numeri. Perché a premiare noi e i nostri espositori è stata soprattutto la qualità delle presenze più volte sottolineata dagli operatori».
Gli oltre 100 espositori disposti sui 6.000 metri quadrati hanno presentato le innovazioni e le soluzioni che aiutano le imprese ad affrontare mercati volatili come quelli attuali e a contrastare i rischi di filiere troppo allungate. Non solo, le aziende presenti in fiera hanno più volte sottolineato la loro capacità di accompagnare la crescita dei loro clienti da intendersi non più come target, ma come partner di sviluppo. Così pare a tutti evidente come cresca e si rafforzi il ruolo di consulenza che vede le aziende dell’intralogistica in grado di realizzare magazzini “su misura” utilizzando soluzioni standard. Una flessibilità unica che è un po’ la caratteristica principale della manifattura italiana.
Detto questo, tutti i convegni realizzati durante la rassegna, compreso quello su E-commerce, B2C e sostenibilità, continuano a vivere e possono essere rivisti sulla piattaforma digitale di Intralogistica Italia: https://intralogistica-italia.hfitaly.com/211674/IT/Virtual
Questo però è solo un nuovo inizio, se l’appuntamento per la prossima edizione di Intralogistica Italia è per il 27-30 maggio 2025 stiamo già costruendo un percorso che ci permetterà di arrivare con nuovi grandi partner e con molte nuove idee.
Per info e approfondimenti consultare il sito web ufficiale intralogistica-italia.com o contattare la Segreteria organizzativa scrivendo a info@intralogistica-italia.com
Oltre a una generale voglia di incontrarsi e confrontarsi dopo tanto tempo, sono stati i contenuti offerti da espositori e partner di Intralogistica Italia a fare la differenza: «Il format costruito intorno a The Innovation Alliance – sottolinea Andreas Züge, Direttore generale di Hannover Fairs International GmbH, filiale italiana di Deutsche Messe AG – è certamente da confermare. Il risultato che abbiamo ottenuto, pur non avendo potuto contare su un’importante fetta del nostro pubblico proveniente da Russia e Est Asia, è stato molto interessante e va ben al di là dei semplici numeri. Perché a premiare noi e i nostri espositori è stata soprattutto la qualità delle presenze più volte sottolineata dagli operatori».
Gli oltre 100 espositori disposti sui 6.000 metri quadrati hanno presentato le innovazioni e le soluzioni che aiutano le imprese ad affrontare mercati volatili come quelli attuali e a contrastare i rischi di filiere troppo allungate. Non solo, le aziende presenti in fiera hanno più volte sottolineato la loro capacità di accompagnare la crescita dei loro clienti da intendersi non più come target, ma come partner di sviluppo. Così pare a tutti evidente come cresca e si rafforzi il ruolo di consulenza che vede le aziende dell’intralogistica in grado di realizzare magazzini “su misura” utilizzando soluzioni standard. Una flessibilità unica che è un po’ la caratteristica principale della manifattura italiana.
Detto questo, tutti i convegni realizzati durante la rassegna, compreso quello su E-commerce, B2C e sostenibilità, continuano a vivere e possono essere rivisti sulla piattaforma digitale di Intralogistica Italia: https://intralogistica-italia.hfitaly.com/211674/IT/Virtual
Questo però è solo un nuovo inizio, se l’appuntamento per la prossima edizione di Intralogistica Italia è per il 27-30 maggio 2025 stiamo già costruendo un percorso che ci permetterà di arrivare con nuovi grandi partner e con molte nuove idee.
Per info e approfondimenti consultare il sito web ufficiale intralogistica-italia.com o contattare la Segreteria organizzativa scrivendo a info@intralogistica-italia.com