14-11-2023
I prodotti a temperatura controllata richiedono una particolare attenzione lungo tutti gli step della supply chain. Lato magazzino, non si tratta soltanto di tenere sotto controllo la temperatura, ma anche ad esempio di assicurare la tracciabilità della merce, gestire con la massima accuratezza le regole FEFO, ottimizzare gli spazi (stock e picking) e rispettare i vincoli di servizio dei clienti. In particolare, per le aziende che mirano a spingere sull’automatizzazione dei processi, diventa pertanto essenziale dotarsi di soluzioni di ultima generazione per avere una digitalizzazione più fluida della supply chain, a partire proprio dal magazzino.
Nel corso del webinar “Cold chain nel settore alimentare”, grazie all’expertise di Catherine Balavoine - Supply Chain Solutions Sales Expert di Generix Group, scopriremo come un WMS di ultima generazione, tramite l'orchestrazione delle numerose attività afferenti ai contesti sopra citati, è in grado di supportare la crescente complessità della logistica e, in ultimo, la competitività aziendale.
L’evento online, che si terrà il 28 novembre 2023 dalle 14:30 su Zoom, è organizzato da Logistica Management e moderato da Marco Bettucci, Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
«All'interno di un magazzino a temperatura controllata, sono diversi i fattori che influenzano la gestione dei freschi, freschissimi e surgelati. - spiega Catherine Balavoine - Oltre a quelli sopra menzionati, bisogna tenere conto, ad esempio, anche dei vincoli richiesti dai clienti, come la consegna dello stesso lotto o di un prodotto con la stessa data di scadenza, che a livello operativo implica la disponibilità di ampi spazi non solo per lo stoccaggio, ma anche per il prelievo e la preparazione degli ordini. Da qui è nata già da tempo l’esigenza di dotare i magazzini di trasloelevatori per lo stoccaggio automatico dei prodotti a temperatura controllata, ma sempre da qui nasce ora anche la difficoltà nel reperire gli spazi necessari per le attività di picking e per la successiva preparazione dei prodotti (pallet, collo, unità). Se poi si tratta anche di servire il canale eCommerce con le sue dinamiche, capiamo che la complessità non può che aumentare ulteriormente».
Sempre più centrale nella soddisfazione del cliente, la logistica deve poter assicurare all’azienda agilità e performance di alta qualità. E la gestione ottimizzata del magazzino e delle scorte, anche dei prodotti termosensibili, è una delle sfide più importanti da affrontare per centrare l’obiettivo. Il software WMS per la gestione del magazzino di Generix Group permette di ottimizzare la gestione dei freschi, organizzando al meglio le scorte, effettuando le preparazioni merce secondo i diversi canali di vendita e soprattutto nel caso specifico garantendo il monitoraggio dellagiusta temperatura.
«Nel food c'è un incremento significativo dell'eCommerce, - spiega Balavoine - ma sono ancora tanti gli aspetti del servizio che vanno migliorati. Ad esempio, mentre nel B2B non può capitare di consegnare al cliente dei prodotti freschi con una data di scadenza troppo ravvicinata, perché i processi di controllo sono implementati con sicurezza, per i clienti eCommerce la questione è ancora aperta: un controllo accurato del FEFO su questo canale, che implica picking di unità, comporterebbe infatti un’ingente perdita di produttività. Nel corso del mio intervento approfondirò tutti questi aspetti».
Maggiori dettagli sui vantaggi delle soluzioni di Generix Group per una gestione ottimale della cold chain verranno svelati durante il webinar che, ricordiamo, si rivolge ai direttori operations, direttori della supply chain, direttori della logistica, direttori qualità del settore food&beverage. Un’occasione unica di networking con gli esperti di tecnologia e soluzioni per la supply chain Generix Group, Jungheinrich, Modula, Testo e Ubiquicom, che permette di avere una visione sulle nuove soluzioni, sistemi e tecnologie per la gestione e l'ottimizzazione efficiente dei flussi lungo la supply chain del food.
SAVE THE DATE!
Martedì 28 novembre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Cold Chain alimentare
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI
Nel corso del webinar “Cold chain nel settore alimentare”, grazie all’expertise di Catherine Balavoine - Supply Chain Solutions Sales Expert di Generix Group, scopriremo come un WMS di ultima generazione, tramite l'orchestrazione delle numerose attività afferenti ai contesti sopra citati, è in grado di supportare la crescente complessità della logistica e, in ultimo, la competitività aziendale.
L’evento online, che si terrà il 28 novembre 2023 dalle 14:30 su Zoom, è organizzato da Logistica Management e moderato da Marco Bettucci, Lecturer di Operations and Technology, SDA Bocconi School of Management.
La partecipazione è gratuita previa registrazione online.
«All'interno di un magazzino a temperatura controllata, sono diversi i fattori che influenzano la gestione dei freschi, freschissimi e surgelati. - spiega Catherine Balavoine - Oltre a quelli sopra menzionati, bisogna tenere conto, ad esempio, anche dei vincoli richiesti dai clienti, come la consegna dello stesso lotto o di un prodotto con la stessa data di scadenza, che a livello operativo implica la disponibilità di ampi spazi non solo per lo stoccaggio, ma anche per il prelievo e la preparazione degli ordini. Da qui è nata già da tempo l’esigenza di dotare i magazzini di trasloelevatori per lo stoccaggio automatico dei prodotti a temperatura controllata, ma sempre da qui nasce ora anche la difficoltà nel reperire gli spazi necessari per le attività di picking e per la successiva preparazione dei prodotti (pallet, collo, unità). Se poi si tratta anche di servire il canale eCommerce con le sue dinamiche, capiamo che la complessità non può che aumentare ulteriormente».
Sempre più centrale nella soddisfazione del cliente, la logistica deve poter assicurare all’azienda agilità e performance di alta qualità. E la gestione ottimizzata del magazzino e delle scorte, anche dei prodotti termosensibili, è una delle sfide più importanti da affrontare per centrare l’obiettivo. Il software WMS per la gestione del magazzino di Generix Group permette di ottimizzare la gestione dei freschi, organizzando al meglio le scorte, effettuando le preparazioni merce secondo i diversi canali di vendita e soprattutto nel caso specifico garantendo il monitoraggio dellagiusta temperatura.
«Nel food c'è un incremento significativo dell'eCommerce, - spiega Balavoine - ma sono ancora tanti gli aspetti del servizio che vanno migliorati. Ad esempio, mentre nel B2B non può capitare di consegnare al cliente dei prodotti freschi con una data di scadenza troppo ravvicinata, perché i processi di controllo sono implementati con sicurezza, per i clienti eCommerce la questione è ancora aperta: un controllo accurato del FEFO su questo canale, che implica picking di unità, comporterebbe infatti un’ingente perdita di produttività. Nel corso del mio intervento approfondirò tutti questi aspetti».
Maggiori dettagli sui vantaggi delle soluzioni di Generix Group per una gestione ottimale della cold chain verranno svelati durante il webinar che, ricordiamo, si rivolge ai direttori operations, direttori della supply chain, direttori della logistica, direttori qualità del settore food&beverage. Un’occasione unica di networking con gli esperti di tecnologia e soluzioni per la supply chain Generix Group, Jungheinrich, Modula, Testo e Ubiquicom, che permette di avere una visione sulle nuove soluzioni, sistemi e tecnologie per la gestione e l'ottimizzazione efficiente dei flussi lungo la supply chain del food.
SAVE THE DATE!
Martedì 28 novembre 2023, ore 14:30 – 17:00
Webinar Cold Chain alimentare
Organizzatori: Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI