11-12-2023
Tante novità e contenuti nell'ultimo numero di quest'anno di Chimica Magazine, la rivista di Editrice TeMi dedicata all'industria di processo, che potete sfogliare compilando il form sottostante.
Il numero parte dalla città di Torino, che dal 14 al 16 febbraio 2024 ospiterà 18a edizione di A&T, la fiera dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che si propone di raccogliere e diffondere le migliori pratiche per la digitalizzazione dei processi produttivi. In questo numero vi proponiamo alcune delle più significative novità, con i prodotti e le soluzioni per l’industria 4.0 che saranno presenti nell’area espositiva o illustrati come contenuti a convegni o workshop.
Tra gli altri contenuti che troverete, segnaliamo lo speciale approfondimento sulla Digital Transformation: sostenibilità dei processi e digitalizzazione della filiera sono parimenti importanti per la transizione del settore chimico verso un futuro in cui la parola d’ordine è “riduzione”. Serve infatti ridurre il consumo di fonti energetiche non rinnovabili, ridurre le emissioni dei propri processi industriali e ridurre l’impiego di sostante nocive in produzione in quanto, stando ai dati di Federchimica, i prodotti chimici sono presenti in oltre il 90% dei prodotti manifatturieri e quasi tutto, dai pannelli solari ai prodotti farmaceutici, è realizzato con l’ausilio di sostanze chimiche.
Buona lettura!
Il numero parte dalla città di Torino, che dal 14 al 16 febbraio 2024 ospiterà 18a edizione di A&T, la fiera dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che si propone di raccogliere e diffondere le migliori pratiche per la digitalizzazione dei processi produttivi. In questo numero vi proponiamo alcune delle più significative novità, con i prodotti e le soluzioni per l’industria 4.0 che saranno presenti nell’area espositiva o illustrati come contenuti a convegni o workshop.
Tra gli altri contenuti che troverete, segnaliamo lo speciale approfondimento sulla Digital Transformation: sostenibilità dei processi e digitalizzazione della filiera sono parimenti importanti per la transizione del settore chimico verso un futuro in cui la parola d’ordine è “riduzione”. Serve infatti ridurre il consumo di fonti energetiche non rinnovabili, ridurre le emissioni dei propri processi industriali e ridurre l’impiego di sostante nocive in produzione in quanto, stando ai dati di Federchimica, i prodotti chimici sono presenti in oltre il 90% dei prodotti manifatturieri e quasi tutto, dai pannelli solari ai prodotti farmaceutici, è realizzato con l’ausilio di sostanze chimiche.
Buona lettura!