16-02-2024
La transizione energetica è il tema centrale del primo numero di quest'anno di Chimica Magazine, che potete scaricare gratuitamente compilando il form sottostante.
Si parte con la prossima edizione di KEY Energy, la fiera che si svolgerà a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo. Alla sua seconda edizione in modalità indipendente dall’originaria manifestazione Ecomondo, aprirà alla fiera di Rimini KEY – The Energy Transition Expo, evento di riferimento in Sud Europa, Africa e bacino del Mediterraneo dedicato alla transizione energetica. Fra i punti di forza, l’ampliamento della superficie espositiva, il solido respiro internazionale e una settima area tematica completamente inedita, dedicata all’energy storage statico residenziale, C&I e utility scale.
Ampio spazio poi alla transizione sostenibile del comparto chimico, che trascina con sé anche gli altri settori industriali. L'utilizzo di materie prime rinnovabili al posto di fonti fossili, unito alla riduzione dei consumi grazie all'energia pulita, permette di realizzare dei processi chimici non solo meno impattanti sull'ecosistema, ma anche più grave; efficienti dal punto di vista economico. Inoltre, è proprio il settore chimico a contribuire, con la ricerca e sviluppo di nuove materie a ridotto impatto ambientale, alla trasformazione in chiave green di diversi comparti industriali, tra cui quello della moda, che risulta essere uno dei più inquinanti.
Per scoprire gli altri contenuti, non vi resta che scaricare il numero!
Si parte con la prossima edizione di KEY Energy, la fiera che si svolgerà a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo. Alla sua seconda edizione in modalità indipendente dall’originaria manifestazione Ecomondo, aprirà alla fiera di Rimini KEY – The Energy Transition Expo, evento di riferimento in Sud Europa, Africa e bacino del Mediterraneo dedicato alla transizione energetica. Fra i punti di forza, l’ampliamento della superficie espositiva, il solido respiro internazionale e una settima area tematica completamente inedita, dedicata all’energy storage statico residenziale, C&I e utility scale.
Ampio spazio poi alla transizione sostenibile del comparto chimico, che trascina con sé anche gli altri settori industriali. L'utilizzo di materie prime rinnovabili al posto di fonti fossili, unito alla riduzione dei consumi grazie all'energia pulita, permette di realizzare dei processi chimici non solo meno impattanti sull'ecosistema, ma anche più grave; efficienti dal punto di vista economico. Inoltre, è proprio il settore chimico a contribuire, con la ricerca e sviluppo di nuove materie a ridotto impatto ambientale, alla trasformazione in chiave green di diversi comparti industriali, tra cui quello della moda, che risulta essere uno dei più inquinanti.
Per scoprire gli altri contenuti, non vi resta che scaricare il numero!