26-03-2024
Sul numero di aprile 2024 di Chimica Magazine parleremo di due argomenti di forte attualità: da una parte, la filiera del gas naturale e, dall’altra, la cogenerazione.
GAS NATURALE
Le prospettive dell'approvvigionamento di gas naturale in Europa e nel mondo sono complesse e incerte. La guerra in Ucraina e la conseguente riduzione delle forniture russe hanno avuto un impatto significativo sui prezzi e sulla sicurezza energetica. L'Europa sta diversificando le sue fonti di approvvigionamento, aumentando le importazioni di GNL da altri paesi, ma la capacità di rimpiazzare completamente il gas russo è limitata nel breve termine. Qual è il contributo dell’industria chimica oltre che dell’industria energetica al complesso approvvigionamento e utilizzo del gas naturale?
COGENERAZIONE
La cogenerazione è una tecnologia efficiente e sostenibile che può contribuire a ridurre i consumi energetici, le emissioni di gas serra e a migliorare la sicurezza energetica. Affrontare le sfide attuali è fondamentale per sbloccare il pieno potenziale di questa tecnologia e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica. Quali sono le nuove tecnologie e soluzioni che permettono di sfruttarla al meglio?
Se volete partecipare con un caso di studio o un articolo su una delle due proposte tematiche, potete scrivere a michela.delpizzo@editricetemi.com.
GAS NATURALE
Le prospettive dell'approvvigionamento di gas naturale in Europa e nel mondo sono complesse e incerte. La guerra in Ucraina e la conseguente riduzione delle forniture russe hanno avuto un impatto significativo sui prezzi e sulla sicurezza energetica. L'Europa sta diversificando le sue fonti di approvvigionamento, aumentando le importazioni di GNL da altri paesi, ma la capacità di rimpiazzare completamente il gas russo è limitata nel breve termine. Qual è il contributo dell’industria chimica oltre che dell’industria energetica al complesso approvvigionamento e utilizzo del gas naturale?
COGENERAZIONE
La cogenerazione è una tecnologia efficiente e sostenibile che può contribuire a ridurre i consumi energetici, le emissioni di gas serra e a migliorare la sicurezza energetica. Affrontare le sfide attuali è fondamentale per sbloccare il pieno potenziale di questa tecnologia e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica. Quali sono le nuove tecnologie e soluzioni che permettono di sfruttarla al meglio?
Se volete partecipare con un caso di studio o un articolo su una delle due proposte tematiche, potete scrivere a michela.delpizzo@editricetemi.com.